Carrello 0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

La Paglia Donna

Tesa larga o stretta, falda ondulata o piana. Corona tonda o ad invico. Di cappelli di paglia, per la donna, ce ne sono tantissimi !!!

 

La paglia viene utilizzata nella cappelleria per le sue proprietà. Traspirabilità, freschezza, durata e alta resistenza hai raggi solari. Queste caratteristiche danno la possibilità di creare cappelli con le forme più varie e particolari.

Diverse dono le varietà di paglia utilizzate in questo ambito.

La più comune ed economica è la classica paglia derivante dall'essicazione dei culmi dei cereali (grano, orzo, riso, ecc.), questo materiale ha un ottima resistenza alla torsione ed una buona traspirabilità. L'economicità della paglia nasce dalla sua medio-breve lunghezza di vita. Caratteristiche che si ritrovano nel cappelli prodotti con questo materiale.

Rafia e Paglia di Firenze, hanno una qualità medio-alta. Quindi una traspirabilità ed una resistenza maggiore rispetto alla paglia classica. Nascono da piante più resistenti e più durature, come le palme della zona tropicali dell'africa. I cappelli realizzati usando questi materiali hanno un costo medio-alto e offrono una maggiore durata ed una maggiore freschezza.

Il miglior materiale per realizzare cappelli in paglia è la palma ninha. Originaria della zona tropicale dell' america del sud, questa tipologia di paglia ha un elevata flessibilità ed durevole resistenza. Queste due caratteristiche, unite al alto livello di traspirabilità danno modo di creare cappelli leggeri, pieghevoli, duraturi e freschi. Un esempio su tutti è il famoso cappello di Panamà, che viene realizzato con questo materiali nei più variegati modelli. Possiamo definirli il top di gamma.

​​​​​​​Il Cappellaio Matto vi propone un ampia gamma di tutti i modelli, per ulteriori chiarimenti o curiosità contattateci
info@cappelleriagreco.com

LA LORO STORIA

I copricapo in feltro nascono molto tempo fa, ma si comincia a davere una parvenza di forma nel tardo 1300. Da li in poi è stata una lenta evoluzione fino ad arrivare al 1800 quando prendono piede definitivamente i modelli del cilindro e della bombetta. 


Nel 1857 qualcosa cambia, un genio della cappelleria, Giuseppe Borsalino, insieme al fratello, inventa la Fedora. Allarga la tesa del Cilindro schiaccia la tondita della Bombetta creano il famoso incavo. Incavo che ha lo scopo di facilitare la presa e rendere più areodinamiche ed accattivanti le linee del cappello.


Dopo quest'invenzione, è la Fedora, insieme al Trilby nel mondo anglosassone, che fanno la parte del leone sulla scena del mondo del cappello classico con tesa. Ed è cosi che diventa un icona del XX secolo.


In questa categoria vi proponiamo un ampia scelta di cappelli in feltro, dalla lana al lapein,con tesa stretta o tesa larga, pieghevoli o rigidi. Rimaniamo a vostra disposizione per curiosità chiarimenti o personalizzazioni all'indirizzo mail info@cappelleriagreco.com

Prodotti in vetrina